Benvenuti in Webook
Benvenuti in Webook
Benvenuti in Webook, la parte web del vostro libro!
Per vedere i contenuti di quest'area dovete essere registrati al sito della casa editrice Palumbo.
Se siete registrati al sito e avete già effettuato l'accesso, inserite il codice che trovate evidenziato nelle prime pagine del volume.
Se non siete ancora utenti registrati, fate clic su "Registrati", inserite i dati richiesti e confermate.
Se la registrazione è andata a buon fine, riceverete all'indirizzo e-mail specificato durante la registrazione un codice di verifica: fate clic sull'url presente ed attivate l'account.
Da questo momento in poi, inserendo l'user e la password, potrete accedere ai contenuti del Webook. "Accedi al Webook", inserite il nome d'accesso, la password e il codice di verifica ricevuto via e-mail e confermate.
Per gli utenti già registrati sul sito Palumbo
Se siete registrati al sito e avete già effettuato l'accesso, fate clic sulla voce "Webook" del menu di sinistra, e quindi sul pulsante "Entra nel Webook".
Al primo accesso vi sarà chiesto di inserire il codice di sblocco presente nelle prime pagine del libro stampato, nei successivi accessi sarà invece sufficiente indicare l'user e la password specificati al momento della registrazione.
Per gli utenti non ancora registrati sul sito Palumbo
Se non siete ancora utenti registrati, raggiunto il Webook fate clic su "Registrati", inserite i dati richiesti e confermate.
Se la registrazione è andata a buon fine, riceverete una e-mail all'indirizzo specificato: fate clic sull'indirizzo Web presente nella e-mail ed attivate l'account. Per accedere ai contenuti on line, fate clic sulla voce "Webook" del menu di sinistra, e quindi sul pulsante "Entra nel Webook".
Al primo accesso vi sarà chiesto di inserire il codice di sblocco presente nelle prime pagine del libro stampato, nei successivi accessi sarà invece sufficiente indicare l'user e la password specificati al momento della registrazione.
Cos'è il webook
Il Webook è l'estensione del libro sul Web: schede di approfondimento, percorsi tematici, presentazioni multimediali, test di autovalutazione, gallerie di foto e di video, servizi e aggiornamenti accompagnano il volume stampato, arricchendone i contenuti.
All'interno del Webook è possibile trovare varie tipologie di materiali:
- contenuti scaricabili, ovvero contributi che è possibile scaricare sul proprio computer. Questi contributi si trovano in cartelle compresse, per velocizzare i tempi di download; dopo averle scaricate, sarà sufficiente decomprimerle con un programma gratuito, ad esempio il WinRar. Per leggere i contenuti in formato PDF è necessario invece Acrobat Reader o un altro lettore PDF;
- testi on line, ovvero contributi che è possibile visualizzare soltanto on line, generalmente testi di approfondimento corredati da immagini. Nei testi, alcuni link rimandano ad altri siti in cui è possibile trovare ulteriori informazioni e spunti di riflessione;
- contenuti multimediali, ovvero gallerie fotografiche e raccolte di video pertinenti ai contenuti del volume cartaceo;
- contenuti per la lavagna interattiva, ovvero materiali che è possibile utilizzare nelle lavagne interattive elettroniche, come presentazioni multimediali, esercitazioni e test di autovalutazione.
Descrizione dell'opera
Descrizione dell'opera
Le finalità formative
L?opera è strutturata secondo obiettivi specifici di apprendimento disciplinari, interdisciplinari e di educazione alla convivenza civile
che vedono gli studenti protagonisti del loro processo formativo. Tutte
le attività didattiche proposte hanno come finalità fare diventare le
conoscenze abilità operative e competenze personali di ciascuno per l?articolazione di un Profilo educativo, culturale e professionale dello studente al termine del primo ciclo d?istruzione.
La nuova proposta
Questa proposta si basa sempre su una didattica di tipo progettuale,
ma vuole rispondere a nuove sollecitazioni per favorire i processi
formativi della Nuova Scuola Secondaria di primo grado. Pertanto
rispetto alla struttura di Percorsi e progetti presenta:
? una diversa ripartizione dei contenuti
? l?inserimento di nuovi testi in ciascuna Unità di Apprendimento
? una particolare attenzione ai progetti riguardanti le Educazioni ai Diritti e alla convivenza civile
? nuove rubriche di tipo metodologico e di tipo operativo:
? Modelli e Abilità modelli di analisi testuali e schede operative
?
Strategie e competenze proposte operative ed esercizi per attivare le
abilità di riflessione, osservazione e analisi secondo i propri stili
di apprendimento
? Metodo e tecniche strategie di lettura e di analisi per orientarsi nei testi e acquisire adeguate abilità operative
La struttura generale dell?opera
L?opera è strutturata in 8 volumi che fanno parte di un progetto didattico unitario ma che consentono un?autonomia d?utilizzo.
Ogni volume di base si compone di Percorsi che riguardano l?ambito delle abilità linguistiche e di altrettanti Progetti educativi e formativi.
Un percorso di temi interculturali riguarda il Progetto di Educazione ai Diritti e alla Convivenza civile diviso in varie Unità di Apprendimento.
Il progetto globale
Il progetto è stato pensato come intero percorso formativo e orientativo degli apprendimenti ed è strutturato in Percorsi e Unità di apprendimento costruiti nell'ambito di Progetti educativi
finalizzati ad educare agli usi della lingua e a potenziare la
padronanza orale e scritta dell'italiano per uno sviluppo consapevole
delle:
? abilità linguistiche (Comprendere, Descrivere, Riflettere, Raccontare, Esprimere)
per produrre testi orali e scritti sempre più articolati e complessi,
acquisire ke capacità di verbalizzare le proprie esperienze;
? abilità cognitive (autovalutare,
scegliere, osservare e valutare, creare, comunicare emozioni,
comprendere la continuità dei temi, figure e problemi nello spazio e
nel tempo, comprendere la dimensione interculturale) per una
crescente presa di coscienza di sé e degli altri, e per promuovere il
piacere della lettura e le capacità di scelta e di valutazione
personale;
? abilità integrate (definizioni di percorsi di
apprendimento per il raggiungimento di obiettivi linguistici e
cognitivi con il coinvolgimento di altri linguaggi - Cinema, Musica, Fotografia, Arte) per favorire l'incremento delle abilità in modo integrato.
I volumi Percorsi di lettura e di scrittura (biennio e terza classe) offrono proposte di attività formative identificabili per "fascia di livello" per accertare, a livello individuale, le competenze acquisite, a livello di gruppo, le attitudini relazionali.
Tutti i materiali possono essere utilizzati sia quale documentazione
dei vari percorsi dei processi di apprendimento, sia per organizzare a
livello disciplinare, Piani di studio personalizzati e pianificare l'azione di intervento didattico di recupero e di potenziamento.
Le rubriche che corredano i progetti
FILI ROSSI E CALEIDOSCOPI
Area interdisciplinare
Le
Unità di apprendimento sono state strutturate in modo
interdisciplinare: sullo stesso argomento vengono effettuati
collegamenti con altre forme espressive (CINEMA, ARTE ,FOTOGRAFIA,
FUMETTO) per costruire e rafforzare l'unitarietà dei processi di
apprendimento.
Nel volume Diritti e Convivenza civile, assieme ai fili rossi, viene fornito anche un CALEIDOSCOPIO strutturato in tre sezioni: I diritti, I progetti, Le storie.
MODELLI E ABILITA'
Osservare e riflettere
La rubrica è divisa in due parti: la prima parte (Osservare e riflettere) presenta l'analisi di varie tipologie testuali quali modello di riferimento. La seconda parte (Ed ora tocca a te) è un dialogo con lo studente per evidenziare attraverso le varie tecniche operative, conoscenze, competenze e abilità.
METODO E TECNICHE
Orientarsi nei testi
Analisi dei testi guidata
per evidenziare le caratteristiche strutturali e le tecniche di
rappresentazione utilizzate dallo scrittore. In ciscun testo analizzato
vengono evidenziati aspetti diversi (Descrizione, Punto di vista, Personaggio, ecc.).
STRATEGIE E COMPETENZE
Le mie strategie per... orientarmi nei testi, comprendere, descrivere, valutare
La rubrica è divisa in tre parti:
A Orientarsi nei testi Lettura e comprensione di un testo secondo una tipologia fissa di domande
B Riflettere e descrivere Esercizi per attivare le abilità di riflessione e descrizione
C Orientarsi con le immagini Testi illustrati per verificare le capacità logiche e di collegamento secondo i propri stili di apprendimento
VERIFICA FORMATIVA
La
rubrica è stata pensata come sosta didattica per verificare in modo
oggettivo il processo di apprendimento intermedio e le abilità
operative rispetto ai traguardi formativi designati
LABORATORI DI SCRITTURA CREATIVA
La
rubrica offre diverse occasioni agli alunni per esprimersi liberamente
attraverso il proprio immaginario nelle forme e nei modi che meglio
corrispondono al loro stile di apprendimento.
LABORATORI DI SCRITTURA FUNZIONALE
Per
educare all'uso della lingua scritta con riferimento alle concrete
situazioni che la richiedono (diari, lettere, questionari, riassunti,
commenti, parafasi, articoli di giornale).
Le schede
Le tipologie di schede sono le seguenti:
1 Schede curiosità
2 Schede generi e tecniche
3 Schede informazioni
4 Schede sugli stili di apprendimento con esercizi che stimolano ad una riflessione sui differenti modi di imparare e all'autovalutazione
5 Schede sulle strategie di apprendimento con attività utili per individuare le strategie più opportune ed efficaci per costruire il proprio metodo di studio.
Extra
Extra
Varie
Libro per l?insegnante + CD-ROM
Progetti, laboratori e strategie operative
? Premessa
generale
? Didattica progettuale
? Valutazione e didattica
? Gli
obiettivi generali del processo formativo dell?istruzione secondaria di primo
grado
? I Piani di Studio personalizzati: proposte operative
?
Programmazione educativa e didattica
? Dagli obiettivi generali di
apprendimento agli obiettivi formativi delle UdA
PARTE PRIMA PROGETTO ACCOGLIENZA
Educare alla coscienze di sé e alla socialità
Stili di apprendimento
Abilità cognitive e abilità linguistiche
Schede
operative di ingresso strutturate, quali strumenti conoscitivi che
ciascun insegnante può utilizzare per accertare le competenze acquisite
riguardo algi obiettivi formativi prefissati.
PARTE SECONDA LABORATORIO DI SCRITTURA
Proposte e strategie per il recupero e per i piani di studio personalizzati
Proposte
operative di scrittura con schede di autovalutazione per un percorso di
analisi e di riflessione sulle proprie conoscenze e sulle proprie
abilità di scrittura.
PARTE TERZA LABORATORIO DI VERIFICA
Proposte e strategie di verifica
A
VERIFICA FORMATIVA OGGETTIVA Prove semi strutturate di tipo oggettivo
pe registrare a livello intermedio le modalità di apprendimento degli
allievi e progettare strategie adeguate.
B VERIFICA SOMMATIVA
Prove semistrutturate per una valutazione terminale ed individuale per
accertare l'organizzazione delle singole abilità rispetto ai traguardi
formativi prefissati dall'attività di pianificazione.
PARTE QUARTA PROGETTO ORIENTAMENTO
Educare alla scelta
Schede
operative che possono essere utilizzate dagli insegnanti sia per la
propria programmazione disciplinare sia per integrare i progetti
d'intevento relativi alla conoscenza di sé, dei propri interessi,
attitudini, valori, aspirazioni secondo gli obiettivi educativi e
formativi prefissati.
CD-ROM
Il CD-Rom allegato al Libro per l?insegnante serve a verificare le abilità di ascolto e a potenziare le abilità di scrittura.